|
|
|
|
Limportanza
delle biotecnologie in enologia è andata crescendo
in questi ultimi anni soprattutto per la crescente attenzione
del mercato per i prodotti ottenuti facendo il minor ricorso
possibile a coadiuvanti di tipo fisico e chimico.
Lieviti,
enzimi, batteri malolattici
e nutrienti per lieviti Laffort sono
utili strumenti per ottenere un prodotto finale stabile, con
caratteristiche organolettiche equilibrate e per risolvere
le varie problematiche nelle diverse fasi della vinificazione.
|
HP130
|
Vini
rossi giovani di alta qualità
|
|
HP180
|
Vini
bianchi di qualità e spumanti da uve varietali |
HP502
|
Vini
rossi superiori da invecchiamento e affinamento in barrique |
HP640
|
Vini
bianchi di alta qualità |
FERMAFRUIT |
Mosti
duva scarsamente aromatica a basso contenuto terpenico
|
FERMAFRUIT
TJ42 |
Vini
rossi giovani, fruttati ed aromatici |
FERMAFRUIT
K48 |
Selezionato
per esaltare la tipicità varietale |
FERMAFINE
|
Vini
frizzanti e spumanti, vinificazioni a contatto con vinacce |
FERMACTIV
|
Vinificazioni
in grandi volumi, problemi di finali difficili o arresti di
fermentazione |
|
|
|
 |
|
PECTINASA CLA
|
Enzima pectolitico, permette un maggior
rendimento del mosto senza pressione ed una chiarificazione più
rapida grazie alla diminuzione della viscosità del sedimento
|
PECTINASA
CLA
PLUS |
In
una formulazione concentrata favorisce il drenaggio del succo dalla
vinaccia al mosto in modo da aumentare notevolmente le rese.
|
PECTINASA
AROMAX |
Combina
azione pectolitica e glucodasica capace di far risaltare gli aromi
varietali del vino, data lazione lisatica lisatica sulle pareti
cellulari della buccia aumenta lo scambio nel mosto delle sostanze
terpeniche.
|
|
FILTRAPEC |
Enzima
studiato e sviluppato appositamente per vini difficili da chiarificare
o filtrare ottenuti da uve con botrite o vini di pressa, riducendo
il contenuto di colloidi e colloidi protettori che provocano il
colmataggio prematuro di cartoni e membrane filtranti.
|
|
PECTOCOR |
Studiato
specificamente per lestrazione di antociani dalle uve rosse,
favorisce lestrazione e stabilizzazione del colore, conferendo
al vino una maggiore struttura poiché agisce in particolare
sulla buccia dove si trovano concentrati la materia colorante e
i tannini dolci.
|
|
|
|
|
ACTIFERMENT |
Particolarmente
consigliato per ottenere un rapido avvio della fermentazione e per riavviare
fermentazioni rallentate da carenze nutrizionali in caso di mosti poveri
di nutrienti, eccessivamente puliti o di uva botrizzata |
ACTIFERMENT
PLUS |
Apporta
gli stessi nutrienti di Actiferment con in aggiunta le proprietà
adsorbenti delle pareti cellulari : con una sola operazione vengono eliminati
completamente i rschi potenziali di un arresto di fermentazione
|
|
BIOFERMENT |
Combinazione
di pareti cellulari, lieviti inerti di vinificazione e microcellulosaha
un effetto di supporto ai lieviti : può essere impiegato come trattamento
preventivo dei mosti, durante la fermentazione o come trattamento curativo
in caso di arresto della fermentazione.
|
|
SULFOFERMENT |
Soluzione
concentrata di bisolfito di ammonio per il trattamento di mosti in fermentazione.
Caratterizzato da uno scarso odore,facile e comodo da usare ha un effetto
protettivo sui mosti evitandone lossidazione.
|
|
TURBICEL |
Microcellulosa
attivata per correggere la torbidità dei mosti per la lavorazione
di vini bianchi di qualità. Organoletticamente neutra e facilmente
eliminabile, apporta la torpidità necessaria per lo sviluppo di
una buona fermentazione e agisce come supporto per i lieviti.
|
|